
Osserva il mondo, capisci quello che vedi e sai come visualizzarlo.
Tutta l’arte visiva nasce dallo stesso processo: la traduzione dell’immagine di una mente in una rappresentazione fisica da condividere con gli altri. Questo risultato finale, che si tratti di uno splendido disegno realistico, di un’immagine astratta di un’emozione o di un fumetto dipinto a spruzzo di un’idea, è creato seguendo lo stesso rituale. La danza delle onde cerebrali immateriali e delle abilità motorie creano un’opera d’arte.
Capire come le ombre definiscono una forma, come la prospettiva distorce quella forma e come la struttura proporzionale della natura faccia prevedere le sue parti invisibili è essenziale per una riproduzione realistica, tanto quanto colori, contrasto e disposizione servono per aggiungere valori emotivi.
Dal punto di vista creativo, i metodi e i materiali offrono una vasta gamma di possibilità di esplorare, influenzando sia gli aspetti visivi che quelli emotivi di un progetto. Come suggerire la morbidezza di un cappotto di velluto, la confusione di una giornata di nebbia, una folata di pioggia o una nuvola di polvere, tutto dipende dai metodi disponibili dato il mezzo utilizzato.
Il valore artistico del risultato dipende, ovviamente, dalle capacità latenti dei bambini piccoli. Tuttavia, le capacità acquisite – osservazione, memorizzazione e visualizzazione – possono dare grande beneficio ad altre aree di sviluppo. La struttura di riferimento che gli alunni costruiscono e calibrano è strumentale per lo sviluppo dell’intelligenza spaziale.
Le attività in questo workshop spaziano dalle basi – imparare a dirigere lo strumento prescelto sulla superficie destinata – fino all’utilizzo avanzato di tecniche sofisticate, comprendendo prospettiva, proporzioni e razio e l’uso di strumenti come goniometro, coppie di bussole o proiettore.